Palla a due al PalaBigi con i biancorossi che schierano subito Uglietti Barford, Grant, Cheatham e Gombauld mentre coach Brotto parte con Davis, Willis, Nikolic, Dreznjak e Owens.
Avvio di partita equilibrato, con Faye e Cheatham a farsi sentire al ferro mentre le bombe di Davis e Dreznjak smuovono il tabellino dei biancoblu (8-8). Dopo un altro paio di grandi affondate di Faye, Willis e due bombe di Nikolic replicano ancora colpo su colpo per la Vanoli, sebbene poi Faried rimetta avanti la UNAHOTELS con il gioco da tre punti del 17-16. Dopo un’altra bella incursione di Willis ci pensa Gombauld a mettere la cera lacca sul quarto con i punti del 20-18.
Ad inizio secondo periodo si abbassano le percentuali da una parte e dall’altra, con ancora Faye a farsi sentire per Reggio Emilia mentre Zampini crea scompiglio nella difesa avversaria, prima del botta e risposta perimetrale tra Smith e Owens del 25-26. Una bomba di Cheatham e un gran alley-oop chiuso da Faried fanno esplodere il pubblico reggiano ma Davis regala ad Owens un tap-in per la parità, prima che Faried guadagni e realizzi i liberi a fil di sirena del 32-30.
La UNAHOTELS inaugura la propria ripresa ingranando le marce alte firmando un break di 18-3, aperto dalle schiacciate di un ottimo Faye, proseguito dalla sequenza di recuperi di Barford e Uglietti e chiuso dall’appoggio di Gombauld che allontana Willis e compagni sul 50-33. Un appoggio al tabellone proprio del numero 2 della Vanoli interrompe l’emorragia lombarda e lancia anche una sorta di mini riscossa ospite, dato che Jones si carica i suoi sulle spalle con tap-in e assist per l’appoggio di Poser, accorciando lo svantaggio sul 54-41 dopo 30’.
Il break di Cremona si spinge fino allo 0-8 con un jumper di Lacey e una schiacciata di Nikolic per il -9, sebbene poi due super stoppate e una schiacciata di Faye (ben coinvolto da Uglietti) ridiano un vantaggio più ampio alla UNAHOTELS (60-45 a 6’ dalla fine). Successivamente, Barford insacca la bomba e il jumper che spingono i padroni di casa anche oltre quota 20 lunghezze di vantaggio e Reggio Emilia si può permettere di controllarci il match sino al 78-51.
I biancorossi sono stati trascinati dalla super prova da 20 punti (9/11 al tiro con 5 schiacciate), 9 rimbalzi e 27 di valutazione in 22 minuti di Faye, oltre che dai 12 punti e 12 rimbalzi di Faried (23 di valutazione), i 12 punti di Smith e gli 11 punti di Barford. Il top scorer dei lombardi è stato Willis con 14 punti, seguito dai 10 punti e 7 assist di Davis.
Fonte: Lega Basket