Il terzo quarto è fatale all’Olimpia: dopo un primo tempo equilibrato, anche promettente, torna in campo senza l’energia sufficiente per contenere il diverso volto esibito dal Bayern nella ripresa. Finisce 87-70. La squadra tedesca, che in casa adesso è 10-2, prende il largo nei primi due minuti della ripresa e non si volta più indietro. L’Olimpia – gravata anche di falli – è travolta a rimbalzo e nel secondo tempo non ha mai fluidità in attacco. Il Bayern mette le mani sulla partita e dilaga
IL PRIMO TEMPO – L’inizio è un botta e risposta in cui l’Olimpia è più efficace avvicinandosi al canestro (due jumper di Zach LeDay) ma il Bayern trova due triple che le permettono di virare al primo time-out del quinto minuto sull’8-6. La terza tripla della squadra tedesca, di Vladimir Lucic, apre quattro punti di divario. L’Olimpia riesce a reggere sul bomber Carsen Edwards con la difesa di Bolmaro, ma non concretizza a rimbalzo dove concede troppe secondo opportunità che il Bayern sfrutta. Nel finale del primo quarto però arrivano due triple di fila, Ricci e Brooks, poi un assist di Dimitrijevic per Brooks e Milano ricuce a meno uno, 17-16 alla fine del primo quarto.
Niels Giffey si procura subito un viaggio in lunetta ma dopo il suo 1/2, Milano fa 5-0 con una tripla di Brooks e un canestro ravvicinato di LeDay mentre Caruso – con Gillespie gravato di due falli – costruisce un paio di possessi extra a rimbalzo. Il vantaggio dell’Olimpia tocca i quattro punti ma il Bayern supera le difficoltà attaccando l’avversaria nel cuore dell’area usando la superiorità in termini di stazza, di da Silva e Brankovic. Poi una fiammata di Giffey ribalta il risultato. L’Olimpia cade a meno cinque. La risposta è un parziale di 6-0 che contiene due liberi e un coast-to-coast di Mannion. Il finale del periodo è un botta e risposta tra Weiler-Babb e Shields per il 37-36 Bayern.
IL SECONDO TEMPO – Coach Messina deve spendere il primo time-out dopo 46 secondi perché il Bayern parte con un gioco da tre di Edwards (tenuto senza segnare nel primo tempo) e una tripla dall’angolo di Lucic. L’Olimpia non tiene in difesa, è scomposta in attacco e ha problemi di falli, tre Mannion, terzo e quarto di Ricci. Scivola a meno 15, sull’orlo del collasso, quando arche il terzo di LeDay e il bonus bruciato non aiuta. Un sussulto lo firma Dimitrijevic con due jumper dalla media. Milano faticosamente con il secondo quintetto torna a meno dieci su un canestro dalla media di Brooks.
Ma difensivamente il terzo quarto è inconsistente. Carsen Edwards segna 12 punti e ricostruisce il più 15 prima che il terzo jumper di Dimitrijevic riduca il divario a 13 punti, 68-55, alla fine del periodo. Nel quarto periodo non c’è abbastanza energia e precisione per tentare la rimonta. Il Bayern domina dentro l’area e trova ritmo in attacco così amministra la partita senza affanni, 87-70.
Fonte: ufficio stampa Olimpia Milano