Avvio di partita ad alto ritmo, con dei botta e risposta sotto i tabelloni tra Bayehe e Kamagate e dall’arco tra Kuhse e Lamb, prima che le triple di Vital e Severini spingano un minimo avanti i padroni di casa (13-8). Con una bomba del neoentrato Ford e l’energia di Niang, Trento pareggia subito i conti ma Kuhse continua nel suo show dall’arco e altre sue due triple lanciano l’allungo del Derthona, proseguito dai due appoggi facili in contropiede di Weems per il 25-16 dopo 10’. Dopo un jumper di Baldasso per il +11 piemontese, Pecchia al ferro e una bomba di Lamb mantengono la Dolomiti Energia in scia ma il ritorno di Kuhse sul parquet propizia un layup, l’alley-oop con Kamagate e un tap-in del numero 14 del 33-21.
Tocca a Cale due volte dall’angolo e a un ottimo guizzo di Ellis rimettere in carreggiata gli uomini di coach Galbiati, Weems allora vola oltre i 3.05 con una super schiacciata ma Cale prosegue nel suo show e insacca la terza tripla in un amen che riporta gli ospiti a un solo possesso di distanza (35-32). Il riaggancio viene poi completato da una bomba di Lamb ma due schiacciate di Kamagate non permettono il sorpasso, prima che Vital e Denegri si accendano con i canestri da lontano del 44-38. Al termine del tempo, comunque sia, Cale realizza un’altra bomba ben costruita e chiude i 20’ iniziali sul 44-41.
Nonostante un jolly pescato da Pecchia sulla sirena dei 24” provi a dare il giusto piglio alla Dolomiti Energia, Vital e Strautins in penetrazione e un solido Kamagate nel pitturato respingono gli assalti in 1vs1 di Lamb e Ford scrivendo più volte il +9 a tabellone (56-47). Ci prova allora Forray di orgoglio a far risalire la china a Trento ma Candi insacca due triple consecutive fondamentali, Weems torna a farsi sentire con una bomba e poi Baldasso annulla gli effetti dei tap-in di Bayehe segnando dei tiri liberi e regalando a Biligha l’appoggio di fine quarto del 69-56 dopo 30’.
La Dolomiti Energia continua però a commettere troppe palle perse e Weems dall’arco, Strautins di gran talento e cinque punti consecutivi del cinico Baldasso fanno scappare via il Derthona, che si porta sul +19 a 6’ dalla fine (79-60). Una tripla di Lamb e l’energia di Cale cercano di scuotere Trento ma Baldasso è una sentenza, Kamagate affonda anche la schiacciata del +20 e la Bertram può controllare sino al termine del match. Finisce 91-77.
Fonte: Lega Basket
In casa | Ospiti | Risultato | Tab | Link |
---|---|---|---|---|
Pallacanestro Varese | Napoli Basket | 89 - 86 | ||
Basket Cremona | Dinamo Sassari | 65 - 80 | ||
Derthona Basket | Aquila Basket Trento | 91 - 77 | ||
Pallacanestro Brescia | Pistoia Basket | 90 - 83 | ||
Treviso Basket | Olimpia Milano | 79 - 89 | ||
Pallacanestro Trieste 2004 | Reyer Venezia | 70 - 76 | ||
Trapani Shark | Pallacanestro Reggiana | 109 - 73 | ||
Virtus Bologna | Scafati Basket | 97 - 71 |
Squadra | Pt | G | V | P | Pse | Psu | Mse | Msu | D |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Aquila Basket Trento | 28 | 18 | 14 | 4 | 1589 | 1485 | 88.28 | 82.50 | 104 |
Trapani Shark | 26 | 18 | 13 | 5 | 1667 | 1489 | 92.61 | 82.72 | 178 |
Virtus Bologna | 26 | 18 | 13 | 5 | 1516 | 1412 | 84.22 | 78.44 | 104 |
Pallacanestro Brescia | 26 | 18 | 13 | 5 | 1643 | 1546 | 91.28 | 85.89 | 97 |
Olimpia Milano | 24 | 18 | 12 | 6 | 1624 | 1538 | 90.22 | 85.44 | 86 |
Pallacanestro Reggiana | 22 | 18 | 11 | 7 | 1438 | 1395 | 79.89 | 77.50 | 43 |
Pallacanestro Trieste 2004 | 22 | 18 | 11 | 7 | 1550 | 1508 | 86.11 | 83.78 | 42 |
Derthona Basket | 20 | 18 | 10 | 8 | 1551 | 1526 | 86.17 | 84.78 | 25 |
Reyer Venezia | 16 | 18 | 8 | 10 | 1400 | 1391 | 77.78 | 77.28 | 9 |
Treviso Basket | 16 | 18 | 8 | 10 | 1542 | 1569 | 85.67 | 87.17 | -27 |
Dinamo Sassari | 14 | 18 | 7 | 11 | 1460 | 1521 | 81.11 | 84.50 | -61 |
Pallacanestro Varese | 12 | 18 | 6 | 12 | 1604 | 1786 | 89.11 | 99.22 | -182 |
Napoli Basket | 10 | 18 | 5 | 13 | 1487 | 1566 | 82.61 | 87.00 | -79 |
Scafati Basket | 10 | 18 | 5 | 13 | 1567 | 1670 | 87.06 | 92.78 | -103 |
Basket Cremona | 8 | 18 | 4 | 14 | 1355 | 1461 | 75.28 | 81.17 | -106 |
Pistoia Basket | 8 | 18 | 4 | 14 | 1479 | 1609 | 82.17 | 89.39 | -130 |