![https://www.farmaciadelpinocchio.it/index.asp https://www.farmaciadelpinocchio.it/index.asp](https://www.basketmarche.it/immagini_banner/23-03-2023/1679594571-305-.jpg)
Comincia il secondo quarto di finale della Frecciarossa Final Eight 2025, con la Dolomiti Energia Trentino che schiera Ellis, Cale, Lamb, Pecchia e Mawugbe; la Pallacanestro Trieste manda in campo Ruzzier, Valentine, M.Brown, Uthoff e Johnson.
Il parziale di 9-2 costruito da Mawugbe e Pecchia costringe subito la panchina giuliana al time-out; la reazione di Trieste arriva con M.Brown, Valentine e con la tripla di Ruzzier che mette il punteggio sull'11-9, ma Zukauskas fa valere la propria fisicità in area e regala il 15-11 ai bianconeri. M.Brown converte alla perfezione i liberi a disposizione, tuttavia la Dolomiti Energia confeziona un parziale di 8-0 con la coppia Lamb-Cale, chiudendo sul 23-13 il primo quarto.
Secondo quarto in fotocopia per Trento che trascinata da uno scatenato Lamb registra il massimo vantaggio sul 29-15 e forza coach Christian al time-out; al ritorno dalla breve pausa, i biancorossi registrano un break con Valentine e M.Brown, ma il gioco da tre punti convertito da Pecchia ristabilisce le gerarchie sul 34-20; Trieste affida il proprio destino ancora alla coppia M.Brown-Valentine, strategia che paga i dividendi perché riporta i giuliani a -6 nel punteggio. Il duello tra Ellis e M.Brown accende il finale, poi Lamb fa 2/2 ai liberi, ma è la tripla di Ruzzier a mandare le squadre negli spogliatoi sul 38-33.
I biancorossi tornano a -2 grazie alla tripla di Ruzzier e alla penetrazione di Valentine, dall'altra parte Lamb e Ellis provano a restituire l'inerzia alla Dolomiti Energia, ma un parziale di 0-7 costruito da un infiammato Ruzzier regalano il primo vero vantaggio a Trieste sul 45-47. Successivamente, le triple di Ford e Valentine accendono la partita, con i ritmi che si alzano vertiginosamente, il numero 5 bianconero e Ruzzier aprono un botta e risposta che sposta il punteggio sul 51-52; i cinque punti consecutivi realizzati da Uthoff, spingono i giuliani sul +6 e costringono coach Galbiati al time-out. La pausa sortisce l'effetto sperato, perché arriva il break di 6-0 con Zukauskas, Ford e Cale che vale la parità a quota 57-57; dopo il libero convertito da M.Brown, ci pensa Mawugbe a inchiodare la schiacciata del 59-58 con cui si chiude il terzo quarto.
La bomba di Candussi apre l'ultimo quarto, Ellis però si scatena e risponde anche a McDermott, poco dopo la stoppata di Mawugbe fa ripartire Trento in contropiede con Pecchia che realizza il 64-63, restituendo il vantaggio ai suoi; il break operato da Ruzzier e M.Brown riporta avanti Trieste, successivamente Ellis appoggia il canestro del 66-68, tuttavia il numero 10 biancorosso converte un gioco da tre punti che vale il 66-71.
Dopo il botta e risposta tra Niang e Ruzzier, la Dolomiti Energia – proprio grazie al classe 2004 – apre un parziale di 7-0 in cui si inseriscono Ellis e Lamb per il sorpasso sul 75-74; M.Brown realizza la tripla del 75-77, ma Cale da dietro l'arco e Niang in penetrazione lanciano Trento sull'80-77 a 40” dal termine. La schiacciata in tap-in di M.Brown scrive il -1 sul tabellone, Lamb spaventa i bianconeri convertendo solo due liberi dei quattro a disposizione, Ruzzier stampa sul ferro la possibile tripla dell'overtime. Finisce 82-79.
I protagonisti della gara per la Dolomiti Energia Trentino sono stati Lamb (18 punti), Ellis (11 punti, 10 rimbalzi e 8 assist) e Niang (10 punti e 5 rimbalzi); per la Pallacanestro Trieste hanno chiuso in doppia cifra Ruzzier (25 punti con 5/7 da tre e 5 assist), M.Brown (21 punti) e Valentine (19 punti e 11 rimbalzi).
Fonte: Lega Basket