
Inizia anche l'ultimo quarto di finale della Frecciarossa Final Eight 2025, con coach Repesa che schiera subito Robinson, Rossato, Petrucelli, Alibegovic e Horton mentre coach Christian parte con Ruzzier, Brown, Valentine, Uthoff e Johnson.
I siciliani dominano la prima parte di gara infliggendo un parziale di 11-2 tutto a cura del tandem Alibegovic-Robinson, facendo correre al riparo la panchina avversaria con un time-out; Trieste esce dalla pausa segnando quattro punti di fila con Valentine e Johnson, ci pensa Horton a ristabilire le gerarchie sul 15-6 con due giocate personali. Dopo lo scambio in lunetta tra Ruzzier e G.Brown, la squadra di coach Christian costruisce un break di 2-8 con le bombe di Candussi e dello stesso Ruzzier, ma l'ultima parola spetta a Eboua che a cronometro fermo sposta il punteggio sul 20-15.
Uno scatenato Ruzzier apre al sorpasso giuliano che arriva con un break di 0-7 a cui prende parte anche Reyes, qui coach Repesa viene costretto a fermare le ostilità; Trapani alza la testa trascinata da G.Brown che la riporta in vantaggio, ma è una gioia effimera perché l'appoggio di Johnson e la tripla di M.Brown riportano avanti Trieste sul 27-29. Al duello tra Alibegovic e Uthoff si aggiunge anche Johnson, ma il numero 7 siciliano continua con la sua missione in solitaria, finché Valentine non realizza un tiro da 9 metri e Brooks l'appoggio del 33-38 in chiusura di secondo quarto.
La tripla di Rossato apre il terzo quarto, poi Horton è costretto agli straordinari per rispondere alle giocate in area di Johnson e al tiro da dietro l'arco di Valentine, portando gli 'squali' a contatto sul 41-43; i liberi di Candussi e Robinson precedono la fiammata di Trapani che grazie al tandem Galloway-Notae arriva sul 47-47, ma Valentine è infallibile dai 6.75 metri e Candussi con il canestro del 47-52 costringe coach Repesa al time-out. Dalla pausa arriva un break di 6-1 in favore dei siciliani, l'entusiasmo viene però spento da McDermott che si iscrive alla partita con la tripla del 53-56 con cui si arriva alla mezz'ora.
La combo Reyes-Brooks sembra far scappare Trieste verso un vantaggio importante, ma il layup di Robinson apre al parziale di 7-0 in cui Alibegovic veste i panni del protagonista, il pareggio sul 60-60 costringe coach Christian al time-out; la pausa non sortisce l'effetto sperato, perché Robinson si infiamma e segna cinque punti di fila per il 65-60 che riporta Trapani di nuovo avanti nel punteggio. Il floater di M.Brown non spaventa i siciliani, capaci di rispondere con Galloway e con un gioco da tre punti griffato Robinson per il 71-64.
La squadra di coach Repesa non riesce più a trovare il fondo della retina, Trieste invece attacca e guadagna tiri a cronometro fermo con M.Brown, Brooks e Uthoff portandosi sotto di un solo punto sul 71-70. Alibegovic realizza uno solo dei due liberi a disposizione, M.Brown si rifa dell'errore commesso in precedenza, pareggiando a quota 72-72 la partita con due tiri in lunetta; Trapani commette un errore sanguinoso sulla rimessa decisiva e regala palla a Brooks che appoggia sulla sirena il canestro del 72-74 finale.
I protagonisti della gara per la Pallacanestro Trieste sono stati Brooks (10 punti, 5 rimbalzi e 3 recuperi), Valentine (11 punti, 6 assist e 5 rimbalzi) e Johnson (11 punti e 5 rimbalzi); in doppia cifra per la Trapani Shark sono andati Alibegovic (18 punti), Robinson (17 punti) e Horton (11 punti, 16 rimbalzi, 3 stoppate e 2 recuperi).
Fonte: Lega Basket