L'Olimpia Milano espugna nel finale il campo della Dinamo Sassari

Comincia uno dei due anticipi di giornata, con coach Bulleri che schiera subito Cappelletti, Fobbs, Veronesi, Bendzius e Halilovic mentre coach Messina parte con Mannion, Bolmaro, Shields, LeDay e Gillespie.

Dopo dei liberi in apertura di Veronesi e Bendzius, Mannion crea bene per sé e il tiratore Bolmaro ma i contropiedi lanciati da Cappelletti e conclusi dal cecchino Fobbs, Bendzius e Halilovic chiudono un 9-0 di break per il 13-8 locale. Uno scatenato Bolmaro con una penetrazione e una tripla riportano comunque l’EA7 Emporio Armani a contatto, sfruttando anche i liberi di Gillespie, e sorpassando gli avversari con la bomba di Ricci del 17-18.

Al termine del quarto il grande ex Diop firma la schiacciata e i liberi che ribattono ad Halilovic e Sokolowski, prima che Fobbs batta la sirena con l’appoggio del 22-21 dopo 10’. I botta e risposta tra le squadre continuano ad inizio secondo quarto, con ancora l’asse Dimitrijevic-Diop a replicare alle folate di energia sulle palle vaganti di Vincini e Tambone, lasciando poi a LeDay realizzare dall’angolo la tripla del 27-29. Proprio il numero 16 biancorosso, successivamente, firma i liberi e l’assist per il taglio di Ricci del +6 ospite, ma Veronesi dall’arco e un taglio di Halilovic non fanno scappare l’Olimpia (32-36). Grazie a un gioco da tre punti di Cappelletti e ancora al presente Halilovic, Sassari spegne gli effetti delle iniziative in 1vs1 di Mannion e LeDay, Bendzius pareggia anche i conti a quota 40, sebbene poi una bella incursione di Dimitrijevic faccia chiudere i 20’ iniziali avanti a Milano.

Dopo un botta e risposta tra Shields e Cappelletti, Bolmaro al ferro, un gioco da tre punti di Gillespie e un jumper di Dimitrijevic fanno volare i biancorossi sul +9, prima che Tambone interrompa l’emorragia con il piazzato del 44-51. Milano però non si ferma, dato che Tonut e Ricci aggiornano il massimo vantaggio sul +13, Thomas si ripresenta al suo pubblico con il canestro del 48-59 e poi Sokolowski dall’angolo riavvicina ulteriormente la Dinamo. Un paio di liberi di Mannion e una stoppata di Diop su Vincini, comunque sia, chiudono il terzo quarto al meglio per l’Olimpia (51-61).

Un altro movimento di potenza di Thomas e soprattutto due bombe consecutive di Sokolowski, tuttavia, non fanno mollare la Dinamo contro LeDay e compagni (61-65 a meno di 7’ dal termine). A seguito di un bel floater di LeDay, Veronesi dalla lunetta e un jumper di Thomas avvicinano ulteriormente Sassari, che completa il sorpasso con la bomba proprio di Veronesi del 69-67 a 3’ e mezzo dalla fine. Una coppia di liberi di Dimitrijevic e una pesante bomba di Shields ridanno comunque il vantaggio all’Olimpia, Halilovic dalla lunetta riavvicina i suoi sul -2 ma Dimitrijevic è letale con il jumper del 70-74 a 90” dal termine.

Sassari allora torna da Thomas, che segna un semigancio, Dimitrijevic fallisce stavolta un jumper ma Thomas non completa il riaggancio e un rimbalzo offensivo dell’Olimpia viene concretizzato dall’incursione di Shields del 72-76 con 15” da giocare. Un errore, infine, di Veronesi costringe la Dinamo alla resa, sul punteggio conclusivo di 72-78. 

Fonte: Lega Basket

 

Classifica: Serie A - Girone Unico LBA

Squadra Pt G V P
Aquila Basket Trento 28 18 14 4
Trapani Shark 26 18 13 5
Virtus Bologna 26 18 13 5
Pallacanestro Brescia 26 18 13 5
Olimpia Milano 26 19 13 6
Pallacanestro Reggiana 22 18 11 7
Pallacanestro Trieste 2004 22 18 11 7
Derthona Basket 20 18 10 8
Reyer Venezia 16 18 8 10
Treviso Basket 16 18 8 10
Dinamo Sassari 14 19 7 12
Scafati Basket 12 19 6 13
Pallacanestro Varese 12 18 6 12
Napoli Basket 10 18 5 13
Basket Cremona 8 18 4 14
Pistoia Basket 8 19 4 15
© Riproduzione riservata

https://www.basketmarche.it/assets/img/easy_assicurazioni_728_90.jpg

Ti potrebbe interessare anche: